Archivio della categoria: Turismo termale

Benefici delle cure termali: perché sono così apprezzate le cure termali

Le cure termali sono molto apprezzate perché aiutano a ritrovare il benessere psico-fisico attraverso i benefici delle cure termali. In questa guida scopriremo quali sono i principali benefici che hanno portato le cure termali ad affermarsi in tutto il mondo e ad essere utilizzate non solo per il trattamento di specifiche patologie diagnostiche, ma anche per il perseguimento del benessere del corpo e della mente. Oggi le cure termali si possono fare sia in centri specialistici, sia nei centri benessere accessibili al pubblico. Anche molti alberghi hanno deciso di aprire un centro termale privato per i loro clienti, da utilizzare come valore aggiunto della struttura e da mettere a disposizione dei clienti che sono alla ricerca del benessere.

1. Trattamento delle malattie respiratorie

Tra i benefici delle cure termali ci sono quelli che vanno a vantaggio dei pazienti che soffrono di patologie respiratorie. Solitamente per le patologie a carico dell’apparato respiratorio si sfrutta una terapia inalatoria, ma a questa si possono affiancare anche la balneoterapia e l’antroterapia. Lo scopo della cura termale nel contesto delle patologie respiratorie è quello di favorire l’espettorazione e di determinare un rafforzamento delle difese immunitarie, per difendersi da eventuali aggravamenti o ricadute.

2. Bellezza della pelle

Tra le cure termali rientrano anche i fanghi e dunque tra i benefici delle cure termali bisogna parlare anche dei benefici che sono garantiti da questi. Sono stati condotti alcuni studi che hanno portato alla luce che i fanghi sono in grado di svolgere un’azione contro la cellulite e che sono in grado di promuovere il drenaggio dei liquidi. L’applicazione dei fanghi sulla pelle aiuta a rendere la pelle più giovane e a favorire il benessere della cute. In base al tipo di fanghi i tempi di applicazione variano.

3. Sauna e tepidario

Nei centri terminali si trovano anche ambienti in cui la temperatura viene mantenuta ad un livello più alto. Tra questi dobbiamo ricordare il tepidarium e la sauna. Anche in questo contesto sono numerosi i vantaggi e tutti questi rientrano tra i benefici delle cure termali. La sauna ed il tepidario contribuiscono ad eliminare le tossine dannose, a rigenerare il tessuto muscolare, a perdere peso, a rinforzare le difese immunitarie naturali e a prendersi cura della pelle, facendo sì che la cute diventi più morbida e luminosa. Il tepidario ha una temperatura di circa trentotto gradi centigradi ed il nome deriva proprio dal fatto che la temperatura al suo interno è tiepida.

4. Raggiungere il benessere psico-fisico

Sono tanti i fattori che incidono sulla salute, anche perché oggi questa non viene intesa più come assenza di malattia, ma come stato di benessere fisico, psichico e sociale. Le cure termali possono essere un’ottima soluzione per promuovere il benessere psico-fisico, agendo sul corpo con i loro diversi benefici e rilassando la mente. Dedicare delle ore a se stessi è un consiglio che dobbiamo dare a tutti i lettori, perché gli impegni della vita quotidiana sono tanti, ma bisogna imparare anche a prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.

Abano a novembre: alle terme con le campane tibetane!

 

Se siete alla ricerca di un hotel ad Abano Terme con un’offerta speciale durante il mese di novembre allora siete nel posto giusto.

Ad Abano Terme c’è un luogo in cui Occidente e Oriente si incontrano per mettere in scena un percorso speciale, terapeutico e spirituale, in cui la persona è al centro di tutto. L’Hotel Terme Bologna propone ai propri ospiti un pacchetto esclusivo intitolato “ Week End Dolci Suoni – 1 notte”: un regalo speciale ora che l’autunno è quasi alle porte.

L’Hotel Terme Bologna è situato in Via Valerio Flacco, 29 vicino alla zona pedonale di Abano Terme; la struttura dispone di
un centro termale proprio, a cui accedere direttamente dalla camera,

  • due piscine, coperta e scoperta, comunicanti,
  • centro benessere,
  • sauna,
  • grotta termale,
  • biciclette
  • ed accetta animali.

L’acqua termale e il fango di Abano hanno proprietà curative in grado di alleviare disturbi provocati da artriti, artrosi, osteoporosi, difficoltà motorie, malattie respiratorie.

Come forse in molti già sanno, l’acqua termale nelle piscine rimane, anche nelle fredde giornate autunnali, ad una temperatura tra i 30-35°: una vera coccola rilassante.

La zona dei Colli Euganei è un territorio di grande valore naturalistico, ricco di possibilità per escursioni anche di bassa difficoltà, da fare a piedi o con una bici fornita direttamente dall’hotel. E se poi ci aggiungiamo anche un soggiorno in una struttura alberghiera accogliente e familiare e un pernottamento in una camera provvista di ogni confort avremo una vacanza perfetta.

Anche durante il mese di novembre, questo hotel ad Abano Terme propone qualcosa in più, un plusin grado di toccare il cuore anche per chi desidera ricevere un dono speciale dal proprio soggiorno. Per una remise-en-forme totale, in grado di rigenerare anche lo spirito, l’Hotel Bologna aggiunge un “massaggio sonoro” fatto con le campane tibetane.

Le campane tibetane sono uno strumento antichissimo, di origine himalayana, prodotte con una lega di sette metalli; ogni metallo rappresenta un pianeta del nostro sistema solare. Affascinante non credete?

Il suono delle campane tibetane è l’esatta riproduzione del suono dell’OM, la cui definizione è molto vasta e intangibile ma che può essere racchiusa in “vibrazione energetica in grado di liberare la mente”. Spesso le campane tibetane vengono suonate durante le sedute di meditazione o di yoga per facilitare la concentrazione, il loro suono riesce a ricreare una dimensione più serena ed armonica aumentando la qualità della vita delle persone.

Siete curiosi di provare questa esperienza? Vi aspetta, anche durante il mese di novembre, in questo Hotel ad Abano terme.