Archivio dell'autore: admin

Alle Terme di Porretta nasce il Presidio Termale Internazionale di Foniatria e Postura globale

Porretta Terme prosegue la sua ascesa diventando capitale della voce e della musica

Domani, domenica 12 febbraio, alle ore 15 presso le Terme di Porretta verrà presentato l’innovativo ed esclusivo Presidio termale internazionale di Foniatria e Postura globale.

Per l’occasione, ad  illustrare i servizi e le cure rivolti ad artisti e professionisti della voce e della musica, saranno: il Dott. Franco Fussi (illustre foniatra di cantanti famosi, come ad es. Laura Pausini e Andrea Bocelli), il Prof. Vincenzo Canali, Posturologo, e il Prof. Antonio Monti, Direttore scientifico Terme di Porretta – Gruppo Monti Salute Più.

A seguire, alle ore 17, si svolgerà un emozionante concerto lirico con arie d’opera di Mozart, Verdi, Puccini interpretate magistralmente da artisti di fama internazionale quali Francesco Ellero D’Artegna (basso) e Christine Knorren (mezzosoprano), accompagnati al piano dal Pianista – Dragan Babic.

Con questo attesissimo evento si avvia l’attività del Presidio termale internazionale di foniatria e postura globale che completa le proposte di cura e trattamenti delle Terme di Porretta.

“Questa operazione è un’ulteriore scommessa per il Gruppo Monti Salute Più. – commenta il Prof. Antonio Monti, direttore scientifico Gruppo Monti Salute Più – Dopo 50 anni di storia ci siamo cimentati con slancio ed entusiasmo nel progetto di rilancio e valorizzazione delle Terme di Porretta; terme che vantano una storia straordinaria, che stiamo recuperando, rilanciando ed innovando le proposte sanitarie, termali e turistiche, con l’obiettivo di promuovere l’Appennino Tosco-Emiliano, in stretto rapporto con il Villaggio della Salute Più. E questo nuovo presidio termale ne è un’ulteriore riprova. Si tratta di un progetto tanto ambizioso quanto unico nel suo genere. Nello specifico, è rivolto ad artisti della voce e grandi cantani, musicisti e solisti, allievi di accademie musicali e di perfezionamento, conservatori, membri di scholae cantorum e scuole musicali; e ancora, professionisti della voce e della comunicazione parlata e recitata (speaker, attori, doppiatori, presentatori); coloro che desiderano migliorare e curare la propria voce, anche dopo menopausa e andropausa e periodi intensi con sforzo vocale e fisico; persone a rischio di malmenage e surmenage vocale”.

In particolare, il nuovo Presidio termale internazionale di foniatria e postura globale propone seminari applicativi ciclici: il sabato e la domenica per i professionisti impegnati durante i giorni feriali; e il lunedì e il martedì per i professionisti impegnati durante il fine settimana. Di seguito i servizi e le cure proposte dal team di medici e specialisti:

  • Dott. Franco Fussi 

Visita specialistica foniatrica con video laringostroboscopia (su preno- tazione). Piano di trattamento farmacologico e/o riabilitativo logopedico, visita finale e follow up. 

  • Prof. Antonio Monti 

Cure con acque termali e molecole aeriformi (H2S, NO, N2S, NaHS) : cura e potenziamento della voce cura delle vie vascolari contro l’aterosclerosi blocco dei processi dell’invecchiamento psicofisico potenziamento della propria corporeità e salute attraverso la stimolazione degli aminoacidi solforati: cisteina, metionina, glutatione, taurina. Le cure sono possibili tutti i giorni, dalle 8.30 alle 19. 

  • Dott.ssa Chiara Ippedico 

Training riabilitativo delle patologie e dei disturbi della voce. Tecniche di igiene e idratazione delle corde vocali. Tecniche di proiezione vocale per i professionisti della voce parlata. 

  • Prof. Vincenzo Canali e Dott. Mirko Zisi 

Valutazione posturale secondo Canali Postural MethodTM (visita medica su prenotazione). Prove di mobilità. Attivazione dei baricentri tecnici. Riequilibri delle catene muscolari. Abbassamento delle tensioni neuromuscolari. Riequilibrio dell’azione del diaframma nei vari atteggiamenti e decubiti del corpo.

Verrà inoltre proposto il Percorso alimentare “Gusto&Salute” per mantenere sotto controllo il glucosio (e quindi anche l’obesità, diabete, aterosclerosi, infarti, ictus, ecc.) e il pH acido, capace di degenerare le cellule e causare i tumori.

E per quanti volessero saperne di più sull’argomento, ci sono anche queste proposte: formazione di una community di persone interessate alla foniatria, postura e cure della voce; organizzazione di giornate dedicate allo studio e all’approfondimento foniatrico e posturale; organizzazione di eventi, concerti, progetti culturali e masterclass.

Degno di nota il comitato artistico rappresentato da Fio Zanotti, Angelo Gabrielli, Graziano Uliani  e Francesco Ellero d’Artegna, il quale promuoverà attraverso i propri canali e contatti nel mondo artistico, le attività, i servizi e le cure termali della Terme di Porretta e di Porretta Terme Capitale della voce e della musica. 

“Quando parliamo delle Terme di Porretta bisogna sempre partire dalle loro 14 sorgenti termali, tenendo presente che la gradazione biochimica di ogni singola sorgente costituisce un particolare valore clinico: per esempio l’acqua sulfurea ha effetti clinici diversi a seconda del grado solfidrimetrico più basso o più elevato” – prosegue il Prof. Antonio Monti – “Voglio ricordare inoltre che alle rinnovate Terme di Porretta, oltre a questo nuovo presidio di foniatria e postura globale sono disponibili per tutti cure termali di remise en forme contro:algie del sistema muscolo-scheletrico, in particolare della colonna vertebrale (es. radicolopatia); disfunzioni respiratorie (anche post Covid19); deficit cognitivi; affezioni dermatologiche (psoriasi, ferite, ecc.). Non solo, ma lo stabilimento termale è il primo e unico centro termale nazionale di riabilitazione e cura convenzionato con INAIL, per cui i cittadini autorizzati da INAIL avranno gratuitamente il viaggio, il soggiorno e le cure accreditate (INAIL sosterrà i costi per i viaggi e il soggiorno, mentre il Servizio Sanitario Nazionale sosterrà le cure L.E.A.)”. 

A questo proposito, Graziano Prantoni, general manager Gruppo Monti Salute Più , ricorda che “per i professionisti della voce viene messa a disposizone anche l’ospitalità convenzionata a Porretta Terme, perchè è indispensabile che l’artista possa alloggiare nelle vicinanze della struttura delle terme e completare il percorso diagnostico riabilitativo da proseguire poi in ambito proprio”.

Per maggiori informazioni: Terme di Porretta, via Roma, 5 – 40046 Porretta Terme (BO). Tel 0543.22062; e-mail: voce@termediporretta.it; sito web: www.termediporretta.it

Infortuni sportivi: come rimediare?

Quante volte capita di farsi male praticando uno sport? La risposta a questa domanda è ovvia. In effetti, gli infortuni sportivi sono all’ordine del giorno. Atleti di vario genere soffrono a causa di tali problemi. Tuttavia, loro hanno un team che li supporta e li aiuta quando affrontano questo genere di infortuni. Al contrario, situazioni simili possono diventare un problema specialmente per coloro che praticano sport a livello amatoriale

Questi ultimi magari non hanno un grosso allenamento alle spalle e uno sforzo prolungato o improvviso può provocare stiramenti o dolori più gravi, come le lesioni tendinee. Infortuni sportivi di questa entità possono avere grosse ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. 

Infatti, è possibile avvertire difficoltà nello svolgere le attività quotidiane e magari nel portare a termine gli incarichi della propria routine lavorativa. Per questa ragione, è necessario poter rimediare agli infortuni. Ma come poterlo fare? Ebbene, ecco tutte le possibili soluzioni

Il primo passaggio da fare: diagnosticare l’infortunio

Non tutti gli infortuni sono uguali e nonostante sintomi simili riconoscerli accuratamente può essere complicato. Per questa ragione, la prima cosa da fare quando si avverte dolore dopo aver fatto attività sportiva o fisica è quella di diagnosticare il problema

Come si può fare ciò? Ebbene, può essere utile far dare un’occhiata all’area colpita al proprio medico curante. Ad occhio il dottore può stabilire una prima diagnosi, ma soprattutto può disporre ulteriori accertamenti. Inoltre, se si tratta di infortunio lieve, il medico curante può accorgersene subito e dissipare il panico. 

Tuttavia, qualora non dovesse essere così, è necessario procedere con ulteriori esami. In primo luogo, può essere fondamentale fare una risonanza. In questo modo, si possono identificare eventuali problemi con chiarezza e precisione. Si può ricevere una diagnosi accurata che descriva l’infortunio e ciò che lo ha causato. 

In alternativa, per infortuni più lievi, può andar bene anche una semplice ecografia. Fare questi esami è fondamentale se si vuole guarire il prima possibile dagli infortuni sportivi. 

Proprio così, più veloci saranno gli esami, più velocemente si potrà procedere con l’iter da seguire per la cura e la successiva riabilitazione

Secondo passaggio: farsi visitare da specialisti in questo campo

Dopo aver compreso l’entità dell’infortunio e aver ottenuto una diagnosi accurata, occorre fare un ulteriore passaggio per iniziare la guarigione. Bisogna rivolgersi a specialisti in questo campo. 

I classici dottori o medici non possono dare cure efficienti per curare gli infortuni sportivi. Certo, possono prescrivere medicinali e antinfiammatori per eliminare il dolore e i fastidi. Tuttavia, se si vuole guarire veramente, rivolgersi a specialisti è la cosa migliore da fare. 

Ad esempio, grazie all’aiuto di professionisti in questo campo, è possibile seguire trattamenti e terapie che possono risolvere il problema. Non solo, l’apporto di specialisti esperti può evitare che l’infortunio diventi più grave di quello che era inizialmente. 

Inoltre, grazie all’aiuto di medici specializzati in questo campo, è possibile essere sicuri di eliminare le complicazioni definitivamente

Quali sono i medici o i dottori ai quali rivolgersi quando si subisce un infortunio simile? Ebbene, in casi del genere è importante poter contare su fisioterapisti pratici e con anni di esperienza alle spalle. Per altri problemi poi, come slogature o lesioni della cartilagine, è necessario rivolgersi a ortopedici esperti. Infine, può essere una buona idea quella di affidarsi a uno specialista in medicina sportiva per superare l’infortunio. 

Chi scegliere per curare gli infortuni sportivi?

Curare gli infortuni sportivi è un’operazione complicata, dunque bisogna affidarsi a grandi esperti in questo campo. Ma a chi affidare la propria salute? 

Un’ottima scelta in questo caso può essere l’Istituto Fisicoterapico di Torino. Questo centro medico e fisioterapico si trova a Torino sin dal 1898 e ha una grandissima esperienza alle spalle. Inoltre, il centro può contare su un team esperto e professionale che si occupa di curare i pazienti nel miglior modo possibile. 

Ancora, nel centro sono disponibili macchinari e strumenti di ultima generazione. Chi si affida a questo centro può ottenere la diagnosi e il trattamento da seguire in tempi rapidi e può guarire velocemente dagli infortuni sportivi. Infatti, all’IFT è possibile seguire terapie e trattamenti ortopedici o fisioterapici. Per questa ragione, è importante visitare il sito www.fisicoterapico.it per scoprire tutti i servizi che il centro offre e magari prenotare una visita. In questo modo, è possibile dire addio agli infortuni sportivi e dimenticare una volta per tutte il dolore.